Realizzazione siti internet: processo step‑by‑step dalla progettazione al lancio

Perché oggi è fondamentale avere un sito internet professionale
Nell’era digitale, un sito internet professionale non è più un optional, ma una vera e propria necessità per qualsiasi attività o professionista. La presenza online permette di raggiungere nuovi clienti, costruire credibilità e comunicare i valori del brand in modo diretto e immediato.
Un sito ben progettato aiuta a trasmettere un’immagine di affidabilità e competenza, oltre a essere il punto di partenza per qualsiasi strategia di marketing digitale, dall’email marketing al social media advertising. Senza un sito web, si rischia di perdere visibilità e opportunità di crescita in un mercato sempre più competitivo.
Per questi motivi, realizzare un sito internet professionale è il primo passo per costruire una presenza solida e duratura nel tempo.
Scopri come un sito ben progettato può trasformare la tua attività: inizia a pianificare il tuo progetto oggi con Marchetti Design.
Tipologie di siti internet: quale fa al caso tuo?
Quando si parla di realizzazione siti internet, è fondamentale capire che non esiste una soluzione unica per tutti. Ogni progetto ha esigenze specifiche, e scegliere il tipo di sito giusto è il primo passo per ottenere risultati concreti.
Ecco le principali tipologie di siti internet:
- Sito vetrina
Serve a presentare l’azienda, i servizi o il professionista. È ideale per chi vuole comunicare chi è, cosa fa e come essere contattato. Semplice, efficace e con poche pagine statiche. - E-commerce
Pensato per vendere prodotti o servizi online. Richiede funzionalità più complesse come catalogo prodotti, carrello, pagamenti online e gestione ordini. - Blog o magazine
Focus sui contenuti: articoli, news, guide e approfondimenti. Utile per costruire autorevolezza e migliorare il posizionamento SEO attraverso contenuti freschi e regolari. - One-page o landing page
Pagina singola, spesso usata per campagne di marketing o presentazioni rapide. Si concentra su un obiettivo preciso, come la raccolta di contatti o la promozione di un prodotto.
Scegliere la tipologia giusta significa risparmiare tempo e denaro, e costruire una presenza online funzionale e coerente con i tuoi obiettivi.
Non sei sicuro di quale tipo di sito ti serve? Approfondisci le opzioni e trova la soluzione più adatta ai tuoi obiettivi con Marchetti Design.
Spesso si fa confusione tra sito vetrina e sito e-commerce, ma si tratta di due tipologie molto diverse, con obiettivi e caratteristiche distinte.
Il sito vetrina ha come obiettivo principale quello di presentare l’azienda, i suoi servizi o i suoi prodotti. Solitamente è composto da pagine statiche e include funzionalità base come un modulo di contatto.
La gestione dei contenuti è limitata a pochi aggiornamenti, soprattutto di tipo informativo. I costi di realizzazione sono generalmente più contenuti e la manutenzione è bassa, riguardando principalmente aggiornamenti testuali.
Il sito e-commerce, invece, è pensato per vendere prodotti o servizi direttamente online. Ha una struttura più complessa che comprende un catalogo prodotti, un carrello per gli acquisti e un sistema di pagamenti online.
La gestione dei contenuti è più frequente e articolata, con la necessità di monitorare ordini, aggiornare prodotti e gestire aspetti legati alla sicurezza. I costi di realizzazione sono più elevati e la manutenzione richiede un impegno continuo.
In sintesi, il sito vetrina è ideale per chi vuole semplicemente farsi trovare e mostrare la propria offerta senza gestire vendite dirette, mentre il sito e-commerce è la scelta giusta per chi punta a una presenza online con vendita attiva.
👉 Non sai quale soluzione fa al caso tuo? Richiedi una consulenza gratuita e ti aiutiamo a scegliere il sito giusto per i tuoi obiettivi.
Quanto costa realizzare un sito internet?
Il costo di un sito web professionale dipende principalmente da tre fattori: lo scopo del sito, le funzionalità richieste e il livello di personalizzazione.
Cosa influenza il costo?
Lo scopo del sito è fondamentale: un sito che vende prodotti online (e-commerce) richiede un lavoro più complesso rispetto a un sito vetrina, che serve a rappresentare un’azienda e raccogliere contatti.
Di conseguenza, la comunicazione e il design cambiano in base all’obiettivo. Ad esempio, un sito pensato per generare contatti avrà una struttura diversa rispetto a un sito di e-commerce.
Le funzionalità tecniche incidono molto sul prezzo. Un semplice modulo di contatto costa poco, mentre sistemi di pagamento integrati, siti multilingua o configurazioni di spedizione avanzate fanno salire il costo.
La personalizzazione è un altro elemento importante: ogni sito deve essere “cucito su misura” per il cliente. Un brand di moda avrà esigenze di design e cura del dettaglio completamente diverse rispetto a un professionista come un idraulico.
💡 Hai un progetto in mente ma non sai quanto potrebbe costare?
👉 Richiedi una consulenza gratuita
Come scegliere il professionista giusto
Quando scegli un professionista o un’agenzia, valuta sempre le recensioni, il portfolio dei lavori realizzati e da quanto tempo è presente sul mercato. È importante che il professionista comprenda il tuo business e sappia proporre soluzioni adatte a te.
🎯 Vuoi capire se siamo il partner giusto per te? Dai un’occhiata ai nostri lavori e contattaci senza impegno.
Fasce di costo indicative
Il dominio ha un costo annuo che può andare da circa 70 euro fino a 150-200 euro per domini più particolari o premium.
Il design del sito, pensato per dare credibilità al brand e convertire visitatori in clienti, può variare dai 500 ai 2.000 euro a seconda della complessità e della personalizzazione.
Lo sviluppo tecnico, cioè la realizzazione vera e propria del sito, parte da circa 500 euro per un sito one-page e può superare i 2.000 euro per siti multipagina con sistemi di gestione avanzati che permettono di aggiungere o modificare contenuti in autonomia.
L’ottimizzazione SEO può costare da 300 euro per un’ottimizzazione base fino a oltre 2.000 euro se si prevedono campagne continue con analisi approfondite e produzione di contenuti.
La manutenzione annuale per aggiornamenti, sicurezza e supporto varia dai 150 ai 1.000 euro, soprattutto se si tratta di e-commerce.
Le funzionalità extra sono il costo che più incide: un semplice modulo di contatto può costare intorno ai 150 euro, mentre siti multilingua o e-commerce complessi con spedizioni personalizzate possono arrivare fino a 5.000 euro o più.
📊 Hai bisogno di un preventivo su misura per il tuo sito? Contattaci per una consulenza gratuita e senza impegno.
Quanto budget serve per un sito web?
Un sito professionale base, realizzato con template e una comunicazione ottimizzata di base, si può avere indicativamente tra i 1.500 e i 2.000 euro.
Un sito su misura ottimizzato, che prevede design personalizzato, comunicazione strategica di brand e ottimizzazione SEO per traffico e performance, parte da circa 3.000 fino a 3.500 euro, a seconda del numero di pagine e funzionalità.
Per un sito e-commerce professionale, ottimizzato e con un budget anche per attività di marketing e promozione, i costi partono da 5.000 euro e possono superare i 10.000 euro a seconda della complessità e degli obiettivi.
Tempi di realizzazione: quanto ci vuole davvero?
Realizzare un sito internet richiede tempi che variano in base a diversi fattori, come la complessità del progetto, il numero di modifiche richieste e la velocità con cui il cliente fornisce i contenuti necessari.
In genere, il processo si articola in diverse fasi. Prima di tutto c’è l’analisi e definizione degli obiettivi, che può richiedere una o due settimane. In questa fase si fa il briefing, si studia il target di riferimento e si raccolgono i contenuti da utilizzare.
Segue poi la progettazione grafica, che comprende la realizzazione di wireframe e mockup. Qui il tempo può variare da una a tre settimane, a seconda delle revisioni e delle modifiche necessarie per arrivare a un design efficace e personalizzato.
La fase di sviluppo tecnico è quella in cui il sito prende forma vera e propria: si realizza la struttura, si integra il CMS scelto e si configura l’ottimizzazione SEO. Questa parte può durare da due fino a quattro settimane, in base alla complessità delle funzionalità richieste.
Successivamente si passa ai test e all’ottimizzazione, un momento fondamentale per assicurarsi che tutto funzioni perfettamente: si verificano la responsività, la velocità di caricamento e l’accessibilità del sito. Questa fase richiede generalmente circa una settimana.
Infine, si arriva al lancio, ovvero alla pubblicazione del sito. Anche se in molti casi il sito può andare online in uno o due giorni, è consigliabile prevedere qualche giorno di monitoraggio iniziale per intervenire rapidamente su eventuali aggiustamenti.
In linea generale, un progetto semplice può essere completato in circa 3-4 settimane, mentre per siti più articolati e complessi il tempo necessario può arrivare a 6-8 settimane o anche oltre.
Pianificare i tempi in modo realistico è fondamentale per evitare ritardi e assicurarsi un risultato finale professionale e curato nei dettagli.
Scopri come pianificare i tempi di sviluppo per rispettare scadenze e lanciare il tuo sito senza fretta. 👉Contatta Marchetti Design per una consulenza gratuita!
Template vs custom design: cosa scegliere e perché
Quando si decide di realizzare un sito internet, una scelta importante riguarda il design: utilizzare un template predefinito oppure optare per un design personalizzato (custom design).
Template: pro e contro
Pro:
- Tempi di realizzazione più rapidi
- Costi contenuti, spesso accessibili anche per piccoli budget
- Facile da aggiornare e gestire tramite CMS
Contro:
- Meno esclusività: il sito può assomigliare a tanti altri
- Limitazioni nella personalizzazione grafica e funzionale
- Spesso meno ottimizzato per UX e SEO specifici
Custom design: pro e contro
Pro:
- Design unico e su misura per il brand e gli obiettivi
- Maggiore controllo su UX, performance e SEO
- Maggiore flessibilità per aggiungere funzionalità specifiche
Contro:
- Costi più elevati e tempi di sviluppo più lunghi
- Richiede una stretta collaborazione tra cliente e agenzia
Quando conviene scegliere il custom design?
Se il brand vuole distinguersi davvero, ha esigenze complesse o punta a una strategia di crescita e conversione a lungo termine, il custom design è la soluzione migliore.
Al contrario, per chi ha budget limitati o progetti semplici, un template ben scelto può rappresentare un ottimo compromesso.
Cosa distingue un sito efficace da uno mediocre
Non basta avere un sito internet per emergere: è fondamentale che sia efficace, ovvero che risponda agli obiettivi di business, attragga visitatori e li trasformi in clienti.
Ecco gli elementi chiave che fanno la differenza:
- User Experience (UX) e User Interface (UI)
Un sito facile da navigare, con un design pulito e intuitivo, mantiene l’attenzione dell’utente e facilita l’interazione. - SEO on-page
Ottimizzazione dei contenuti, tag, meta descrizioni, struttura URL e velocità di caricamento sono essenziali per posizionarsi bene sui motori di ricerca. - Performance e velocità
Tempi di caricamento rapidi migliorano l’esperienza utente e riducono il tasso di abbandono. - Copywriting strategico
Testi chiari, persuasivi e orientati alla conversione sono fondamentali per comunicare valore e spingere all’azione. - Mobile friendly
Con oltre il 70% del traffico web da mobile, un sito deve essere perfettamente fruibile da smartphone e tablet.
Un sito costruito su questi pilastri non solo attira visitatori, ma li guida nel percorso d’acquisto o contatto in modo efficace e naturale.
🚀 Vuoi un sito che funzioni davvero? Scopri come possiamo aiutarti a costruirlo.

Come scegliere il partner giusto: agenzia o freelance?
Scegliere il partner giusto per realizzare il tuo sito internet è una decisione fondamentale. Spesso ci si trova a dover scegliere tra un’agenzia e un freelance, e la scelta migliore dipende da vari fattori legati alle tue esigenze specifiche.
Prima di tutto, guarda l’esperienza: verifica se il professionista o l’agenzia ha già realizzato progetti simili al tuo e valuta la qualità dei lavori nel portfolio. È altrettanto importante considerare le competenze specifiche di cui hai bisogno, come SEO, design, sviluppo tecnico o copywriting.
Un altro aspetto cruciale è l’affidabilità e la comunicazione: risposte rapide, chiarezza e trasparenza sono segni di un partner serio e professionale.
Inoltre, considera anche il supporto dopo il lancio del sito, come aggiornamenti, manutenzione e assistenza tecnica, che garantiscono la continuità e il buon funzionamento nel tempo.
Infine, non trascurare il tema del prezzo: assicurati che i preventivi siano trasparenti, dettagliati e che il valore offerto sia commisurato al costo.
Agenzia o freelance: quali differenze?
L’agenzia ha il vantaggio di un team multidisciplinare che può gestire ogni aspetto del progetto, dall’idea al lancio, e spesso è la scelta migliore per progetti complessi. Tuttavia, i costi tendono a essere più alti e i processi più formali, con tempi e procedure stabiliti.
Il freelance, invece, spesso propone prezzi più contenuti e può garantire maggiore flessibilità e un rapporto diretto più immediato. Il rischio, però, può essere una capacità limitata nel gestire progetti molto ampi o imprevisti che richiedono risorse aggiuntive.
💡 Freelance o agenzia? Scopri qual è la scelta giusta per te: parliamone insieme.
FAQ sui siti internet: risposte rapide alle domande più comuni
1. Quanto costa mantenere un sito internet?
I costi di mantenimento variano in base a hosting, aggiornamenti, sicurezza e supporto tecnico. In media, possono andare da 100 a 500 euro all’anno.
2. Come si aggiorna un sito realizzato da Marchetti Design?
Marchetti Design utilizza CMS intuitivi come WordPress, che permettono al cliente di aggiornare testi e immagini facilmente. Inoltre, offre supporto e formazione per gestire il sito in autonomia.
3. Quanto conta la SEO per un sito?
La SEO è fondamentale: senza ottimizzazione, un sito rischia di essere invisibile sui motori di ricerca. L’agenzia integra pratiche SEO sin dalla progettazione per migliorare visibilità e traffico.
4. Il sito sarà sicuro?
Sì, vengono adottate tutte le misure di sicurezza standard: certificati SSL, backup regolari, aggiornamenti costanti dei plugin e del CMS.
5. Quanto tempo dura il sito?
Un sito ben mantenuto può durare anni, ma va aggiornato regolarmente per restare performante e sicuro.
Perché scegliere Marchetti Design?
Marchetti Design offre un approccio snello e personalizzato, unendo esperienza consolidata nello sviluppo tecnico, SEO e strategia digitale. Inoltre, fornisce un supporto continuo e include formazione per permetterti di gestire al meglio il tuo sito nel tempo.
Punti di forza principali:
- Esperienza consolidata e approccio strategico
Ogni progetto nasce da un’analisi approfondita degli obiettivi di business e del mercato, per creare siti non solo belli ma efficaci. - Siti web performanti e ottimizzati
Vengono realizzati con un occhio attento a SEO, velocità e usabilità, per massimizzare traffico e conversioni. - Focus su conversioni e crescita del business
Il design e i contenuti sono studiati per trasformare i visitatori in clienti, aumentando il valore dell’investimento. - Formazione e risorse gratuite
Clienti e partner ricevono supporto costante e materiali formativi per gestire al meglio il sito nel tempo. - Supporto post-lancio e assistenza continua
Non si lascia il cliente solo dopo la pubblicazione: il team segue ogni fase successiva per aggiornamenti e ottimizzazioni.
Scegliere Marchetti Design significa affidarsi a una realtà snella, competente e vicina, che mette il cliente al centro.
Non lasciare la tua presenza online al caso: scopri come scegliere chi ti accompagnerà nella realizzazione del sito. Contatta Marchetti Design!