Google Maps personalizzate e accattivanti per i nostri design – Marchetti Design

Google Maps personalizzate e accattivanti per i nostri design

By Andrea Marchetti
@marchetti_design

Google Maps personalizzate e accattivanti per i nostri design

Quando si sviluppa un sito può capitare di dover creare una mappa per segnalare un’attività o una località. Nel web design odierno questo non vuol dire inserire una immaginetta statica della mappa ma inserire una cartina interattiva con l’attività segnalata in maniera riconoscibile e possibilmente con informazioni aggiuntive.

Con Google Maps le mappe possono essere inserite in maniera dinamica in un sito integrandosi nel design in maniera molto accattivante:

Le Mappe possono essere utilizzate come elementi attivi del design, essere inserite come sfondo o utilizzate come particolari per dare carattere al nostro sito.

Possono dare enfasi a informazioni importanti (Il sito di un area di servizio avrà la posizione in primo piano).

Le Google Maps v3

Oggi quindi andiamo a vedere come personalizzare una mappa Google Maps (cambiando colore, aggiungendo popup e icone) integrarla col nostro design.

Come prima cosa richimiamo le Api di Google Maps.


<script src="https://maps.googleapis.com/maps/api/js?v=3.exp&sensor=false"></script>

Poi utilizzando le Api andiamo a creare una mappa con tonalità #00ffe6, leggermente desaturata -20, con strade semplificate e point of interest disabilitati.


<script>
function initialize() {

/* Style of the map */
var styles = [
{
stylers: [
{ hue: "#00ffe6" },
{ saturation: -20 }
]
},{
featureType: "road",
elementType: "geometry",
stylers: [
{ lightness: 100 },
{ visibility: "simplified" }
]
},{
featureType: "road",
elementType: "labels",
stylers: [
{ visibility: "off" }
]
},{
featureType: "poi",
elementType: "labels",
stylers: [
{ visibility: "off" }
]
}

];

// Create a new StyledMapType object, passing it the array of styles,
// as well as the name to be displayed on the map type control.
var styledMap = new google.maps.StyledMapType(styles, {name: "Styled Map"});

/* Lat. and Lon. of the center of the map */
var myCenter = new google.maps.LatLng(52.540196, 13.406067);

// Create a map object, and include the MapTypeId to add
// to the map type control.
var mapOptions = {
zoom: 12, //zoom level
center: myCenter, //center position
scrollwheel: false, //zoom when scroll disable
zoomControl: true, //show control zoom

mapTypeControlOptions: {
mapTypeIds: [google.maps.MapTypeId.ROADMAP, ‘map_style’]
}

};

var map = new google.maps.Map(document.getElementById(‘map-canvas’),mapOptions);

//Associate the styled map with the MapTypeId and set it to display.
map.mapTypes.set(‘map_style’, styledMap);
map.setMapTypeId(‘map_style’);

}

google.maps.event.addDomListener(window, ‘load’, initialize);
</script>

Tramite mapOptions possiamo impostare varie opzioni e il livello di zoom.
Tramite la variabile myCenter definiamo il centro della mappa (Latitudine e Logintudine). Dovremmo ottenere qualcosa di questo tipo.

Ora vogliamo aggiungere un marker con popup informativo. Di default quando clicchiamo sul marker appare il popup. Vedremo dopo come farlo apparire in automatico.

Aggiungiamo il seguente codice dopo map.setMapTypeId(‘map_style’); nel nostro script.


/* Marker Berlin */
var contentString =
‘<div class="popup">’+
‘<h2 id="berlin">Berlin</h2>’+
‘<p>Center of Berlin</b><br/>’+
‘<small><b>Lat.</b> 52.520196, <b>Lon.</b> 13.406067</small></p>’+
‘<a target="_blank" href="https://maps.google.it/maps?q=Hotel+Berlino,+Via+Giovanni+Antonio+Plana,+Milano,+MI&hl=it&sll=45.086854,9.328594&sspn=0.077082,0.181789&oq=berlino&hq=Hotel+Berlino,+Via+Giovanni+Antonio+Plana,+Milano,+MI&t=m&z=15">’+
‘Watch the Full Screen Map &#187;</a> ‘+
‘</div>’;

var infowindow = new google.maps.InfoWindow({
content: contentString,
maxWidth: 230,
maxHeight: 300,

});

var myLatlng = new google.maps.LatLng(52.520196, 13.406067);
var marker = new google.maps.Marker({
position: myLatlng,
map: map,
title: ‘Berlin’
});

google.maps.event.addListener(marker, ‘click’, function() {
infowindow.open(map,marker);
});

Tramite contentString definiamo il contenuto del popup, possiamo inserire codice html quindi link, immagini, e testo.
Tramite infowindow creiamo il popup.
Tramite myLatlng posizionimao il marker che creiamo.
Infine leghiamo il click del marker con la comparsa del popup grazie a google.maps.event.addListener.

Aggiungere Marker con icone personalizzate

Per aggiungere icone personalizzate all’interno della mappa e far apparire popup quando clicchiamo sull’icona il codice è simile a quello visto in precedenza.


/* Marker MyPub */
var contentString1 =
‘<div class="popup">’+
‘<h2> My Pub</h2>’+
‘<p>Example Strasse n.1</b><br/>’+
‘<small><b>Lat.</b> 52.520196, <b>Lon.</b> 13.406067</small></p>’+
‘<a target="_blank" href="http://www.marchettidesign.net">’+
‘Visit Web Site &#187;</a> ‘+
‘</div>’;

var infowindow1 = new google.maps.InfoWindow({
content: contentString1,
maxWidth: 230,
maxHeight: 300,

});

var image1 = ‘img/beer.png’;
var myLatLng1 = new google.maps.LatLng(52.499307, 13.431816);
var marker1 = new google.maps.Marker({
position: myLatLng1,
map: map,
icon: image1
});

google.maps.event.addListener(marker1, ‘click’, function() {
infowindow1.open(map,marker1);
});

All’interno della variabile marker1 grazie a icon: imag1 richiamiamo image1 dove impostiamo la nostra icona personalizzata.

Tramite questo sistema possiamo inserire quanti marker vogliamo nella nostra mappa posizionandoli tramite latitudine e longitudine.

Pagina HTML

Passiamo ora a inserire la mappa nel nostro sito, incolliamo il seguente codice all’interno del tag body.


<div id="map-canvas"></div>

La mappa verrà visualizzata all’interno del div map-canvas. Questo div lo possiamo modellare come un qualsiasi altro div, possiamo posizionare altri div sopra di esso o fargli cambiare dinamicamente larghezza e altezza.

Io ho posizionato la mappa centralmente con larghezza 100%, con due div posizionati sopra per creare la sfumatura superiore e inferiore. Successivamente ho posizionato un div sopra per contentere il logo.

Come utlimi ritocchi nascondiamo alcuni marker quando lo zoom è sotto il livello 12.


/* Hide Markers when zoom <= 12 x */
google.maps.event.addListener(map, ‘zoom_changed’, function() {
var zoom = map.getZoom();

if (zoom <= 12) {
marker3.setMap(null);
marker2.setMap(null);
marker1.setMap(null);
} else {
marker3.setMap(map);
marker2.setMap(map);
marker1.setMap(map);
}
});

Apriamo il primo popup in automatico, senza che ci si clicchi sopra.


/* open popup marker when map is load */
new google.maps.event.trigger( marker, ‘click’ );

Le Api di Google Maps arrivate alla terza versione (v3) consentono di fare molte altre cose come spostare/creare controlli personalizzati e disegnare tracciati sulla mappe, per questo rimandiamo alla documentazione ufficale di google:

– https://developers.google.com/maps/documentation/javascript/examples/

Di seguito la demo della mappa e il download.
Stay Tuned!

,

Commenti

  1. Francesco ha detto:

    Davvero un articolo interessante, complimenti!

  2. irene ha detto:

    Articolo stupendo!

  3. Cristian ha detto:

    Ciao articolo davvero interessante!!
    Solo una domanda..avrei la necessità di cambiare colore alla mappa..praticamente vorrei ottenere una mappa in stile “bianco e nero” o “scala di grigi”..ho provato a modificare il codice esadecimale #000000 nella prima parte dello script ed eliminare la saturazione ma non ottengo quello che desidero!!Consigli?!!?
    Grazie mille

  4. Cristian ha detto:

    Grazie mille per la segnalazione!!

  5. fabio ha detto:

    Ciao molto bello, complimenti… ma se voglio non far apprire in automatico la pop up? come faccio?
    Grazie

    • Andrea Marchetti ha detto:

      Ciao Fabio,
      elimina la linea di codice:

      /* open popup marker when map is load */
      new google.maps.event.trigger( marker1, 'click' );

  6. kreoxte ha detto:

    Ciao Andrea, l’articolo è veramente interessante! Ho testato lo script sui vari browser e mi da dei problemi con IE 7, IE9, IE 10. Consigli?

    • Andrea Marchetti ha detto:

      Ciao Kreoxte,
      bisognerebbe ricontrollare i posizionamenti e gli z-index che spesso danno problemi con IE e implementare un folgio di stile dedicato..

  7. Luca ha detto:

    Ciao Ragazzi…
    Da questo sito (http://gmaps-samples-v3.googlecode.com/svn/trunk/styledmaps/wizard/index.html) …
    Come esporto nella migliore risoluzione possibile la mappa con il nuovo stile creato?
    in pratica mi serve una immagine statica ..
    Grazie mille siete bravissssimi !!!!

    • Andrea Marchetti ha detto:

      Ciao Luca, grazie dei complimenti,
      la cosa più semplice è fare uno screenshot della mappa con mac (mela + maiusc + 3)

  8. Alessandra ha detto:

    Ciao, complimenti per l’articolo! Ho notato che, ingrandendo la mappa, i nomi delle strade non esistono. C’è il modo di renderli visibili? Grazie!

  9. Pietro ha detto:

    E se volessi implementarlo in un sito wordpress. Come faccio?

  10. Mattia Frigeri ha detto:

    Ottimo tutorial Andrea, conosci Leaflet? Io ho scoperto questa comoda libreria per creare mappe interattive, e devo dire che rispetto a Google è semplicissimo. Ho scritto anche un dettagliato tutorial su come utilizzarlo… Come alternativa è ottimo, prova a darci un occhio se hai tempo: http://www.mattiafrigeri.it/articoli/web/leaflet-alternativa-google-maps-gmaps-inserire-mappe-interattive-in-un-sito/

  11. vincenzo ha detto:

    una domanda, ma come si fa a cambiare la località?!

  12. Paolo ha detto:

    Ciao Andrea, ottimo tutorial. Una domanda. Si possono integrare più mappe diverse in un sito in diverse pagine? ti ringrazio

  13. carlo ha detto:

    Complimenti, ottimo articolo,
    esiste un API che permetta di inserire un file audio all’interno di un segnaposto? vedo che è possibile con i video di youtube ma non con, ad esempio, i file di soundcloud.
    Grazie per la risposta,

  14. Maurizio ha detto:

    Ciao Andrea,
    sto studiando in questi giorni Responsive Web Design con Foundation e stamattina mi sono posto la questione delle mappe incorporate imbattendomi in questo tuo tutorial a dir poco esaltante!
    Ti chiedo, se possibile, un aiuto: mi piace avere i documenti più puliti possibile e vorrei suddividere il tuo codice in diversi fogli, per cui i div nel documento html, gli stili in un css a parte ma non so come regolarmi con lo script principale. Si può salvare in un documento separato per poi importarlo dell’head dell’html? Funzionerebbe? Grazie.

    • Maurizio ha detto:

      Mi rispondo da solo: ho risolto semplicemente mettendo tutto lo script in foglio javascript e inizializzandolo nel body dell’html. Sembra funzionare tutto!

  15. Nadine ha detto:

    E’possibile aprire la popup di un marker da un link che si trova nella pagina, esternamente alla mappa?

  16. MARZIA ha detto:

    Ciao! Ottima guida, io cerco di aggiungere la mappa al mio sito ma non riesco.. Potresti aiutarmi?

  17. vincenzo ha detto:

    Se volessi metterla come background?! Provo con gli z-index e addirittura backgroud-size: cover;
    come si fa?!

  18. salvatore ha detto:

    Gira e rigira finisco sempre sul tuo sito per le migliori informazioni.
    Grazie Andrea.

  19. claudio ha detto:

    Ciao Andrea,
    la soluzione indicata nell’articolo la si può sfruttare anche con WordPress? ovvero, come faccio ad inserire la mappa in un articolo wordpress?

    grazie
    claudio

  20. FEderico ha detto:

    Ciao,
    Come si chiama il primo sito di cui hai messo uno screen (studentguide…)??

  21. Optyk ha detto:

    Hello, can you tell me what is a template in the second image – ‘Student Guide’ ?

  22. DDNOSAURO ha detto:

    Ciao,
    vorrei aggiungere un fitbounds allo script per assicurarmi che tutti i markers e relativi popup compaiano anche dopo un eventuale resize della finestra (e quindi anche su dispositivi mobili).
    Sapresti indicarmi la giusta sintassi nel caso di questa mappa?

    • DDNOSAURO ha detto:

      Ho provato con:

      var bounds = new google.maps.LatLngBounds();
      bounds.extend(marker1);
      bounds.extend(marker2);
      map.fitBounds(bounds);

      ma non sembra funzionare.. marker1 e marker2 sono gli unici due markers che ho lasciato sulla mappa

      • DDNOSAURO ha detto:

        Come secondo tentativo ho scritto:

        var bounds = new google.maps.LatLngBounds();
        bounds.extend(myLatlng1);
        bounds.extend(myLatLng2);
        map.fitBounds(bounds)

        e questa volta “funziona”, unico problema: ridimensionando troppo la finestra uno dei due markers esce fuori campo perchè fisicamente lontano, bisognerebbe regolare lo zoom al resize! Soluzioni? 🙂

  23. Doriana ha detto:

    ciao, e’ possibile aggiungere piu’ di una mappa personalizzata (tutte con lo stesso stile) all’interno della stessa pagina?
    Grazie

  24. salvo ha detto:

    salve mi presento sono salvo ,vorrei chiederti se ti e possibile indirizarmi su una guida pratica (non capendo di linguaggio html o javascript) per creare qesta tipo di mappa su una pagina di worpress.org del sito altervista ti link l’esempio grazie
    http://www.voxart.it/blog/2013/05/google-maps-personalizzate-piu-semplice-di-quanto-credi/
    l’esempio che vorrei creare e il seguente
    http://www.voxart.it/demo/googlemaps/mappa_link.php
    ma non so dove mettere sti codici e da dove iniziare ,potresti darmi gentilmente un aiutino? grazie in anticipo

  25. domenico ha detto:

    Ciao Andrea, complimenti per il tutorial sto cercando d’inserire la mappa su un sito cms joomla 3.3 ma non riesco a visualizzarla hai dei consigli? Grazie mille

    • Andrea Marchetti ha detto:

      Ciao Domenico, controlla di aver inserito tutti gli script correttamente, utilizza firebug per vedere i percorsi nel html 😉

  26. Fabio Ripamonti ha detto:

    Ciao,
    vorrei sapere come modificare la finestra del popup, background, border ecc…
    Grazie!

  27. uffa1999 ha detto:

    Magnifico tutorial, grazie mille

    sto cercando di implementare la geolocalizzazione.
    Ho provato con questo codice:
    https://developers.google.com/maps/documentation/javascript/examples/map-geolocation
    ma non funziona.
    Puoi aiutarmi?

  28. Federico ha detto:

    Ciao Andrea, grazie delle preziose dritte che ho trovato al momento giusto!
    Ho implementato la mappa su WordPress e tutto va a meraviglia, solo la visualizzazione dei comandi della mappa è distorta, vedi immagine:
    http://www.dynamicdevotion.com/demo/mappa_comandi.png
    Ho variato classi e tema ma il problema permane, da cosa potrebbe dipendere secondo te?
    Grazie in anticipo.

  29. dario ha detto:

    Ciao come è possibile attivare le singole infowindow da dei link esterni?

  30. Andrea ha detto:

    Utilissimo! Grazie mille 😉

  31. Fabio ha detto:

    Ciao Andrea, complimenti per i tuoi tutorial. Sono molto chiari e ho imparato moltissimo!!
    Come si fa a far si che la Google Map si apra di default sulla “mappa” e non sulla “styled map”?
    Ho provato a smanettare sullo script ma non conoscendo bene il linguaggio javascript non ci riesco…Grazie.
    Cari saluti, Fabio 🙂

    • afmarchetti ha detto:

      Ciao Fabio, se vuoi embeddare la mappa standard di google (senza stile e markers) non ti serve questo script. Puoi inserire semplicemente l’iframe:
      dalla mappa che vuoi inserire su google maps clicca Condividi –> Incorpora mappa e copia il codice 😉

  32. Pierluigi ha detto:

    Ciao Andrea
    ho implementato la mappa seguendo il tuo chiarissimo tutorial. Tutto perfetto finche faccio funzionare la pagina in locale, poi una volta caricata sul server accedo alla pagina, si caricano gli elementi mappa compresa, tutto perfetto poi una volta carica scompare la mappa e compare un messaggio di errore che chiede di controllare la console java la quale mi da errore di autenticazione della API key… che vuol dire?
    Grazie

  33. Alessandro ha detto:

    Ciao Andrea,

    scusa la domanda stupida ma in una pagina .php funziona lo stesso ?

    Grazie mille.

  34. Luigi ha detto:

    Salve volevo personalizzare la mappa sul mio sito ma non ho ben capito il codice dove va inserito sinceramente….
    Io uso google my maps per creare le mappe solitamente ma esteticamente non sono personalizzabili quindi mi servirebbe una guida da 0 ma sul sito non la trovo :S

  35. Giuseppe ha detto:

    Buonasera, la guida è interessante ma datata…è ancora valida?
    Grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Share