Creare un E-Commerce con WordPress e WooCommerce

WordPress è un CMS dalle grandi potenzialità e negli anni si è sviluppato molto arrivando a poter realizzare le più diverse tipologie di siti. L’unica “pecca” a mio avviso era la mancanza di un plug-in per E-Commerce di alto livello: c’erano vari plug-in, come WP e-Commerce e altri, ma tutti erano difficili da utilizzare e non ben integrati con WordPress.
Dopo anni di attesa il plug-in è arrivato e si chiama WooCommerce.
WooCommerce 2.0 from WooThemes on Vimeo.
WooCommerce è un plug-in veramente ben fatto, ed è realizzato da WooThemes. Questo gruppo di sviluppo ha venduto migliaia di temi nel loro marketplace tramite il sistema che poi hanno racchiuso nel plug-in WooCommerce. Il plug-in può vendere sia prodotti reali (quindi con gestione delle spedizioni e dell’invetario), sia prodotti digitali come immagini o audio (quindi con gestione della distribuzione via mail dei file audio e immagini).
Installazione del plug-in
Come prima cosa scarichiamo il plugin dalla directory di wordpress:
http://wordpress.org/extend/plugins/woocommerce/
Lo carichiamo nella cartella plugin di wordpress e lo attiviamo. Ci apparirà il messaggio di benvenuto:
Cliccando su Install WooCommerce Pages verranno create le pagine necessarie al corretto funzionamento dell’ecommerce:
Pagina Carrello
Pagine Cassa (Checkout, Order recived)
Pagine Mio account (Cambia Password, Edit my adress, Logout,Lost psw, Vedi ordine)
Ora dobbiamo creare il template dove il plugin mostrerà i prodotti dello Shop. Duplichiamo la pagina page.php e rinominiamola in woocommerce.php. Apriamo la pagina con un editor di testo e sostituiamo il loop con:
<?php woocommerce_content(); ?>
Con questa soluzione avremo la pagina shop, le categorie prodotti e il singolo prodotto visualizzati con un unico template woocommerce.php. Ora clicchiamo il pulsante per nascondere il messaggio che non stiamo utilizzando un template del plugin.
Se adesso proviamo a visualizzare la pagina shop ci apparirà il messaggio che non ci sono prodotti.
Settaggi
Clicchiamo ora nel menu del backend Woocommerce –> Impostazioni. Nel pannello General impostiamo il paese (Italia) e la moneta (Euro) poi in fondo alla pagina clicchiamo salva le modifiche.
Successivamente nella sezione Payment Gateways clicchiamo il pulsante paypal. In questa sezione dobbiamo inserire la mail del conto paypal dove arriveranno i soldi dei prodotti venduti.
Inseriamo la mail nel campo Email paypal e Reciver paypal. Scorriamo fino in fondo e deselezioniamo la voce Sandbox PayPal che serve per fare dei test. Noi il primo test lo faremo con una transazione vera di un prodotto dal costo di un euro.
Struttura
L’Ecommerce è strutturato in due macrosezioni presenti nel menu di wordpress Woocommerce e Prodotti:
WooCommerce
Ordini – Elenco dei prodotti venduti e stato dell’ordine (in lavorazione, in sospeso[…]) con le informazioni di spedizione.
Satatistiche – Prodotti piu venduti, grafici […].
Buoni sconto – Gestione degli sconti con sistema coupon.
Impostazioni – Getione dei sistemi di pagamento abilitati e impostazioni generali.
System status – Stato del sistema dati tecnici.
Prodotti
Prodotti – Elenco dei prodotti.
Aggiungi Prodotto – Pagina di inserimento prodotto.
Categorie – Categorie dei prodotti.
Tag – Tag dei prodotti
Classi di spedizione – Pagina per crere le classi di spedizione per accomunare prodotti simili (per es.prodotti di stessa dimensione avranno stessa classe di spedizione)
Attributes – Pagina per creare attributi extra del prodotto come taglia o colore.
Inserimento prodotti
Ora che abbiamo impostato il nostro ecommerce proviamo a inserire un prodotto. Clicchiamo nel menu Prodotti -> Aggiungi prodotto. Inseriamo il titolo, la descrizione del prodotto e l’immagine in evidenza (Cliccando Add product gallery images possiamo aggiungere ulteriori immagini del prodotto).
Ora bisogna impostare il tipo di prodotto: se il nostro prodotto non ha caratteristiche particolri (come la possibilità di scelgliere la taglia o il colore) nel pannello Products data lasciamo impostato Simple products.
Pubblichiamo il prodotto cliccando Pubblica.
Funzionamento
Ora vediamo il funzionamento dell’ecommerce dal punto di vista dell’utente. Tramite il pulsante Acquista il prodotto viene aggiunto al carrello.
N.B. Nel esempio a scopo di test ho acquistato due paia di scarpe cliccando su + nel box quantità
Qui cliccando Procedi all’acquisto l’utente viene indirizzato alla sezione Cassa.
In questa sezione l’utente compila un modulo con nome, cognome, indirizzo spedizione […]. Sotto al modulo da compilare vi sono le varie modalità di pagamento accettate: Bonifico, Assegno o Paypal […]. Noi utilizzeremo Paypal che consente di pagare con carta di credito anche se non si ha un conto Paypal.
I soldi arrivano direttamente sul conto PayPal dell’amministratore, PayPal trattiene le sue commissioni.
Quando viene venduto un prodotto l’E-Commerce manda una email all’amministratore con tutti i dettagli dell’ordine.
Una volta spedito il prodotto, l’amministratore dovrà aggiornare lo stato dell’ordine dal panello Woocommerce -> Ordini da “in lavorazione” a “completato”. Nel pannello Ordini rimarrà lo storico delle vendite.
Il cliente dopo aver pagato su paypal potra cliccare torna al sito per effettuare nuovi acquisti. Apparirà il seguente messaggio:
Con questo articolo abbiamo visto come wordpress possa diventare un vero e propio sistema di ecommerce di alto livello, se avete opinioni o domande lasciatele nei commenti.
Stay Tuned!
[…] Supporto di tutte le varie valute; Articolo correlato: Creare un E-Commerce con WordPress e Woocommerce […]
Salve, io utilizzo woocommerce per la vendita dei prodotti on-line, ho necessita di variare il prezzo in base alla quantita richiesta dal singolo cliente, ad esempio un prodotto x lo vendo 8,90 1 pezzo mentre per chi ordina 3 quantita il prezzo scontato diventa 6,90 cadauno, come posso fare per inserire questa opzione con woocommerce???
Ciao Santino,
woocommerce dispone di molti plug-in per aggiungere funzionalità dai un occhiata qui:
http://www.woothemes.com/products/chained-products/
Ciao Santino, sono capitato su questa pagina perché cercavo proprio un plugin che facesse ciò che chiedi anche tu.
Ho risolto con questo plugin: <a href="" title="WooCommerce Bulk Discount.
Spero di esserti stato d’aiuto. 🙂
Ciao Andrea, ascolta una domanda su woocommerce, forse ti è già capitato questo problema, praticamente il sito funziona tutto tranquillamente ma appena clicco su checkout la pagina che mi viene fuori è una pagina di errore con questa frase “La pagina web ha generato un loop di reindirizzamento”. Per caso sai come risolvere questo inconveniente?
Grazie a presto!
Michele
Ciao Michele,
non mi è mai capitato, ti consiglio di controllare le impostazioni del tuo hosting, quando si effetta il checkout si viene reidirizzati su paypal..
Grazie perl’articolo,ma non sto riuscendo a far funzionare il woocommerce.php.mi da errori e poi devo inserirlo nellacartella del temagiusto?cosa intendi per loop,un copia e incolla per favore 🙂
Si devi inserirlo nella cartella del tema, per loop ti consiglio questo ottimo articolo:
http://www.yourinspirationweb.com/2010/06/08/wordpress-diamo-uno-sguardo-al-loop/
Ciao!
Grazie per l’articolo!
Sul sito di woocommerce tra i requisiti necessari al funzionamento nominano il “fsockopen support” ti posso chiedere cos’è e come fare per attivarlo?
Grazie mille!
Ciao Lily,
non conosco questo requisito ti consiglio di provare a installare il plug in e poi fare dei test sul funzionamento..
Ottima guida.
Che tu sappia esistono dei plugin per woocommerce che gestiscono l’integrazione con comparatori di prezzo come Trovaprezzi e simili?
Esistono soluzioni simili per Prestashop e Joomla, ma non so se anche per WordPress.
Ciao Luca,
non so esistono dei plug-in che svolgono questa funzione, ti consiglio di guardare il sito e la documentazione ufficiale di woocommerce..
Ciao e complimenti per il sito.
Ho trovato la spiegazione molto interessante e dettagliatissima
Volevo però domandarti una cosa…
Sono in “crisi” con la configurazione di PayPal!!!
Una volta effettuata tutta la configurazione come riportato, cosa devo inserire nella sezione “postepay”?
Ovvero ho scritto la mia email di paypal, ma poi devo riportare altre informazioni per la configurazione di PayPal Standard?
Spero di essermi spiegata bene… è da pochissimo che mi sto cimentando in questa nuova realtà!
Intanto grazie!
Ciao Flavia, grazie dei complimenti,
basta inserire la mail di un account PayPal e su quell’account arrivervanno i pagamenti.
Ciao Andrea,
ho provato esattamente come dici tu… nell’impostazione dei metodi di pagamento PayPal ho cliccato su “abilita paypal standard” e inserita la mail del mio account PayPal sia in “Email PayPal” e sia in “email destinatario” e basta.
Quando però vado a fare un acquisto (di prova) aggiungo il prodotto al carrello e quando clicco su “procedi all’acquisto” mi dice dopo qualche secondo “La pagina web non è disponibile”
Credimi ci sto battendo la testa da 5 giorni e non riesco a venirne a capo!
Spero che tu mi possa dare una mano… grazie ancora!
Ciao scusa se mi aggiungo alla discussione un pò datata, ma nella versione attuale di WooCommerce, nella sezione PayPal Standard non è presente nessuna voce relativa alla Postepay.
Infatti se provo a pagare senza un conto PayPal, tra le possibilità di carte disponibili Postepay non è presente.
E’ possibile inserirla in qualche modo?
Bel blog.
Ciao ottima guida, ho un problemino,ho installato e configurato il plugin solo che quando clicco su aggiungi prodotto o categorie mi visualizza una pagina bianca. Ho anche reinstallato il plugin ma non cambia nulla quelle due pagine sono sempre bianche.
Grazie anticipatamente!!!
Ciao Marco,
potrebbero essere più cose, io controllerei la versione di wordpress (il plug-in funziona con versioni recenti), ricontrolla poi i file del tema hai posizionato il file woocommerce.php nella cartella del tema?
Andrea ho risolto il problema…
alla fine era una cretinata… Su Impostazione di Woocommerce avevo settato “Forza Pagamento Sicuro
Forza SSL (HTTPS) sulla pagina di checkout (è richiesto un certificato SSL).”
Tolta la spunta funziona tutto!
Spero che il mio quesito possa essere utile ad altri!
Grazie ancora!
Grazie della segnalazione Flavia 😉
Come posso impostare come pagina iniziale la pagina “shop” invece che la pagina home con gli articoli , in modo da togliere la parte blog diciamo
Impostazioni > Lettura > Pagina statica
Quindi cosi’ elimino anche gli articoli giusto ?
no, ti consiglio questo articolo:
http://www.robertoiacono.it/impostare-homepage-statica-wordpress/
Ma io gli articoli dal sito ecommerce voglio eliminarli , non devono più esserci
Vorrei sapere come eliminare il menu che crea di base woocommerce , vorrei ottenere una home page pulita con un piccolo menu laterale
Per eliminare le voci dal menu (ma tenere le pagine funzionali che non possono essere cancellate) vai in aspetto –> menù e rimuovi le voci, se il tuo tema non supporta i custom menu di wordpress ti consiglio questo articolo:
http://www.websitedoctor.com/blog/add-custom-menu-to-theme/
Poi per spostare il menu lateralmente, nella cartella del tuo tema apri il file sidebar.php e inserisci il codice per visualizzare il menu, generalmente inzia con:
Dopo aver cliccato sul pulsante Install WooCommerce Pages mi installa le pagine di riferimento. Subito dopo non riesco più a visualizzare nient’altro sia il pannello di controllo di WP sia il sito web non mi viene più visualizzato ma mi compare una pagina con l’errore ” Forbidden You do not have permission to access this document. “.
ho provato a reinstallarlo nuovamente ma devo per forza disinstallare WP e cancellare il database altrimenti non visualizzo niente…
HELP
Ciao Massimiliano,
sembrerebbe un problema di permessi, dovresti controllare i settaggi dei permessi del tuo hosting.. su aruba per esempio quando si aggiorna wordpress devono essere ripristinati
Ciao dopo aver installato vari plugin e averli eliminati pensavo di aver trovato il plugin perfetto! Invece quando da lato cliente clicco su procedi con l’acquisto non mi va alla pagina della cassa! Inizia a “pensare” e dopo un po mi da errore “Questa pagina non reindirizza in modo corretto
Firefox ha rilevato che il server sta reindirizzando la richiesta per questa pagina in modo che non possa mai essere completata.
Questo problema spesso è causato dal blocco o dal rifiuto dei cookie.” ! Ho disabilitato tutti i pagamenti e lasciato solo bonifico bancario, non ho messo la spunta su forza pagamenti sicuri! La versione è l’ultima e pure il plugin! Come tema uso il responsive ma non credo sia colpa del tema. Grazie
Ciao Andrea,
sembrerebbe che ci sia un errore nel passaggio dei dati da woocommerce a paypal,
controlla se hai inserito una mail di un conto paypal valido e se hai impostato paypal come metodo di default..
Ciao andrea. ho un problema riguardo il setup delle pagine nel plugin. ho creato singolarmente tutte le pagine con le tag giuste per esempio [woocommerce_my_account] per la pagina “mio account”. ora le ho settate nelle impostazioni del plugin, ma quando provo ad aprirle carica e non trova nessuna pagina. eppure risultano esistenti nella lista delle pages. Sai cosa potrebbe essere?
Grazie della guida. sappi che non ho seguito questa parte della guida perche’ non l’ho capita..:
“Ora dobbiamo creare il template dove il plugin mostrerà i prodotti dello Shop. Duplichiamo la pagina page.php e rinominiamola in woocommerce.php. Apriamo la pagina con un editor di testo e sostituiamo il loop con:”
Ciao Michele,
le pagine non le devi creare tu, se segui il tutorial quando installi il plug-in woocommerce ti chiede se vuoi creare le pagine in automatico. Se non sai cosa è il loop ti consiglio questa guida:
http://www.yourinspirationweb.com/2010/06/08/wordpress-diamo-uno-sguardo-al-loop/
ok grazie! ho disinstallato e reinstallato. ora funzionano. ma mi sai dire perche’ non mi crea anche le pagine “logout” e “password smarrita”?
problema risolto. era perche’ esistevano gia nel cestino. e’ bastato eliminarle e reinstallare il plugin per averle di nuovo. ancora grazie, ottimo blog.
Grazie Michele 😉
Ciao Andrea, ho un’instrallazione pulita di wordpress e woocommerce appena configurato. Stavo testando il funzionamento ma mi sono accordo che non partono le email di notifica, nessuna! Nuovo ordine, ordine in lavorazione, ordine concluso.. etc…
Hai qualche idea? Thanks
Ciao Mirco,
potrebbe essere un problema di configurazione del server ne parlano qua:
http://wordpress.org/support/topic/woocommerce-email-notification-receipt-not-working
Ciao, avrei bisogno di un aiuto. Ho impostato tutto, creato un nuovo conto paypal per vendere, verificato e attivato, nel sito funziona tutto, voglio utilizzare unicamente paypal come metodo di pagamento, nel sito va tutto a buon fine, arrivo alla pagina di paypal, effettuo il login come compratore, mi riconosce tutto, clicco “paga adesso” e mi dice che non è possibile effettuare il pagamento, contattare il venditore e provare con un altro metodo. Perchè? Sono giorni che ci sto sbattendo la testa!
Ciao Alessandro,
se il pagamento ti viene rifiutato sulla piattaforma paypal il problema riguarda paypal e non woocommerce (che passa i dati per effetturare il pagamento). Ti consiglio di ricontrollare i settaggi e ridare un occhiata alle varie impostazioni..
Ciao Andrea,
non sono un programmatore html e quindi pur avendo visto il link sul loop nn sono riuscito a comprendere cosa andare a modificare, esiste un markup HTML modificato da confrontare?
Grazie
Paolo
Ciao Paolo,
per realizzare il tutorial ci vuole una base minima di html e wordpress, se non hai alcuna base di wordpress e non sai come funziona il loop ti consiglio di guardarti (prima di cimentarti con woocommerce) una guida generale su come funziona wordpress. Il loop è il cuore pulsante del sistema io ne ho parlato qua:
http://www.marchettidesign.net/2013/03/creare-il-tuo-primo-tema-wordpress-responsive/
anche questo video può essere utile:
http://www.youtube.com/watch?v=Hm9t8jHf8PY
Ciao, avrei bisogno di un chiarimento: per gestire il mio sito di ecommerce di cosa ho bisogno a livello di hosting per poter utilizzare l’SSl sulla pagina di checkout?
Posso prendere un piano di hosting “standard” e poi devo acquistare un certificato da associare al mio sito o devo verificare che il piano di hosting abbia qualche caratteristica particolare?
Grazie.
Ciao Rey,
ho testato l’ecommerce in una configurazione standard senza SSI sulla pagina di checkout, puoi prendere un hosting “normale”
Ciao, grazie per la risposta, io però vorrei averlo l’SSL.
In tal caso come devo considerare per l’hosting?
Ciao, grazie per il tuo articolo.
Non riesco a capire in che sezione é possibile cambiare l’indirizzo a fine pagina che l’utente visualizza. “Location” per capirci.
Grazie.
Ciao Daniele,
intendi gli indirizzi di spedizione e fatturazione? in tal caso nella pagina account e possibile modificarli tramite il tasto modifica posto da parte all’indirizzo.
Ciao Andrea.
Chiedo scusa ma é stato un errore mio. Era rimasto un residuo di un vecchio tema. Reinstallando quello nuovo non ho più avuto il problema.
Saluti.
Ciao Andrea e c grazie per questo prezioso articolo. Una cosa: una volta che il cliente ha pagato tramite paypal, esiste un modo per far arrivare al cliente,da me non da paypal, una mail automatica che confermi l’ordine?
Ciao Federico,
in teoria dovrebbe partire anche le mail di notifica di woocommerce, potrebbe essere un problema del server, qui puoi trovare info a riguardo:
http://wordpress.org/support/topic/woocommerce-email-notification-receipt-not-working
Ciao ottimo articolo!
C’è la possibilità di aggiungere una variante prezzo a seconda dell’attributo selezionato?
Ad Esempio: io acquisto una t-shirt che costa 25€, se scelgo il tessuto X invece costa 27€, oppure se scelgo il tessuto Y viene 24€.
Grazie in anticipo e complimenti ancora.
Oz
Ciao Oz, si c’è la possibilità di creare delle variazioni di uno stesso prodotto con cambio di prezzo, immagine e dati relativi.
Ciao Andrea, complimenti per l’articolo.
Una domanda: quando il cliente effettua il pagamento con paypal, lo stato dell’ordine dovrebbe passare automaticamente da “in attesa di pagamento” a “in lavorazione”?
Perché a me questo automatismo non funziona e mi chiedevo se fosse normale.
Grazie.
Ciao Gianluca,
il cambio di stato dell’ordine non è fatto in maniera automatica..
Ciao Andrea, non riesco a risolvere un problema : woocommerce + paypal standard, se l’utente vuole pagare con carta di credito, paypal mi chiede per forza apertura conto : dopo i dati della carta di credito vuole la password per il conto da aprire. Paypal dicono sia un problema di woocommerce. Ti risulta ? Cosa dovrei controllare ?
Saluti
Lorenzo
Ciao Lorenzo,
non penso sia un problema di woocommerce, paypal “ricorda” la carta con il quale si effettua il pagamente e dopo “tot” pagamenti (mi sembra siano 3) ti obbliga ad aprire un conto..
Ciao andrea, è possibile azzerare il contatore del numero d’ordine? s se si come?
Ciao Miro,
il numero dell’ordine è l’id univoco che identifica un ordine, come gli id dei post di wordpress non è un contatore, è preferibile non modificarlo..
Per il numero sequenziale degli ordini prova a guardare se questo plug-in fa al caso tuo:
http://wordpress.org/plugins/woocommerce-sequential-order-numbers/
Grazie, sei gentilissimno
Ciao Andrea, ti ringrazio per il tuo ottimo articolo. Vorrei chiederti un’opinione in riferimento alla modifica del tema.
Per il mio sito di e-commerce utilizzo, con il plug-in WooCommerce, il tema Mystile di WooThemes. Sono indeciso se modificare il tema (Mystyle) utilizzando il template-file ‘custom.css’ oppure creare un tema figlio.
Ti ringrazio in anticipo per una gradita risposta.
Marco.
Ciao Marco,
se hai dimestichezza con wordpress è meglio un tema ex-novo cosi hai il completo controllo dei contenuti e della grafica, altrimenti modifica un tema già fatto.
Ciao Andrea secondo te l’installazione e la configurazione dell’ecommerce con wordpress, richiede necessariamente l’intervento di un programmatore o se ne può occupare anche un webdesigner con ottimi skill e parecchia esperienza?
Grazie 🙂
Ciao Marta,
l’installazione di Woocommerce non richiede l’intervento di un programmatore, bisogna avere una buona infarinatura di WordPress, se hai dei dubbi ti consiglio la documentazione ufficiale:
http://docs.woothemes.com/documentation/plugins/woocommerce/getting-started/
ciao, si può utilizzare woocommerce per fare prenotazioni alberghiere e case vacanze, calendario disponibilità e prezzi per periodo ?
Ciao Emilio,
con l’ausilio di plug-in/temi direi di si: http://themeforest.net/item/world-responsive-travel-woo-commerce-theme/3807879
Ciao Andrea complimenti per l’articolo, ho il seguente problema, io ho creato un mio template dove vi sono delle pagine statiche, l’ho importato su wordpress facendo add content, dopodichè ho attivato il plug in woocomerce e praticamente mi dice che il mio template non dichiara il supporto a woocomerce, potresti indicarmi una guida o un metodo con le modifiche da apportare al mio template in modo da farlo funzionare??? Grazie in anticipo!
Ciao Andrea. grazie per l’articolo, mi sta aiutando molto.
Due domande:
1) si può fare in modo che una volta che il cliente abbia acquistato il prodotto, questo vengano scalato automaticamente dallo stock in magazzino?
2) Spedizioni: Per le spedizioni internazionali uso la raccomandata, il cui prezzo varia per peso e per destinazione. posso fare in modo che il costo della spedizione venga calcolato in automatico sia in base al peso e sia in base alla destinazione?
Ciao Davide,
per interfacciare il sistema con un magazzino reale ci vuole un implementazione custom, potresti guardare nei plug in ufficiali di woocommerce:
http://www.woothemes.com/products/woocommerce-tradegecko/
Per le spedizioni puoi creare vari classi di spedizione per ogni esigenza e assegnare la classe al prodotto al momento dell’inserimento
Buongiorno a tutti, sto implementando il sito http://www.cuccurullocontract.it/Shop/prodotto/pavimento-standard-plus-a-piastre-2/ anziché il prezzo vorrei far visualizzare aggiungi al carrello e poi alla fine il sistema dovrebbe spedire una richiesta di preventivo. Sapete indicarmi un plugin che faccio questo?
Ciao Luigi,
questo plug-in dovrebbe fare al caso tuo..
http://www.woothemes.com/products/catalog-visibility-options/
Lo provo subito, grazie
lo provo, grazie
Perdonami, nuovamente. Prima di procedere all’acquisto, conosci qualche sito che lo utilizza o dove posso vedere qualche esempio?
Ciao Andrea,
ho un problema con woo-commerce. In pratica nell’ articolo c’è un tab Recensioni dove è sempre apparso il field box di Facebook comment by Fat Panda, dopo il recente aggiornamento del plugin, tutto questo non avviene più. Ho provato ad installare altri plugin di Facebook comment, ma senza alcun risultato, chi ha sviluppato il sito mi dice che c’è un conflitto con js, ma io non essendo un programmatore non so come mettere mano, ho anche provato a contattare woo-commerce, ma è impossibile in quanto non fanno assistenza a chi scarica un plugin gratuito, attualmente la situazione è questa, strano ma vero chi visita il sito da device come smartphone e tablet non riscontra alcun problema, Facebook comment funziona, ma se ci entri da pc il campo non appare, come uscirne?? tu mi puoi aiutare.
Grazie a presto
Paolo
Ciao. Complimenti per la guida.
Io ho questa due esigenze:
– inserire come metodo di spedizione il ritiro in sede (pagamento in contanti)
– inserire come metodo di spedizione il ritiro in alcuni pick up point (dislocati in varie regioni)
– inserire degli sconti o degli aumenti in base al metodo di pagamento (esempio se paghi con bonifico – 2% sul totale. Se paghi in contrassegno + 4% sul totale ecc..)
E’ possibile?
Grazie mille
salve,
ho installato come avete detto il plugin,ma non trovo il file :page.php per poterlo duplicare e dopo rinominare .
Come devo continuare?
Grazie per la risposta
Ciao Nicola,
sicuro di essere nella cartella del tema wordpress? all’interno di wp-content/themes
Ciao, articolo interessante. Tuttavia poco chiaro il discorso loop anche con la lettura dell’articolo da te suggerito.
Ciao Pierluigi,
ti consiglio di guardarti qualche guida sulla struttura di un tema wordpress.. poi di cimentarti con questo articolo che richiede un livello di consocenza del cms base..
Ciao andrea, sto usando woocommerce da circa un anno e direi che la gestione mi sembra buona. Ho una domanda, vorrei dare la possibilità ai clienti di pagare tramite carta di credito direttamente sul sito della Banca e non tramite PayPal. C’è un modo? Come posso integrare?
Grazie mille
Ciao Daniela,
dai un occhiata qui:
http://www.mauromascia.com/shop/product/woocommerce-gestpay-basic-starter-banca-sella/
c’è anche una versione pro a pagamento, sviluppata in italiano con metodi di pagamento come GestPay (Banca Sella)
Ciao Andrea, ottimo articolo!
Ho installato Woocommerce, e vorrei utilizzarlo in un sito web completamente in inglese. Il plugin si è installato direttamente in italiano.
Ho cercato un’opzione per la lingua inglese, ma sembra non esserci.
Qualche consiglio in proposito ?
Grazie
Ciao Andrea ottimo articolo, vorrei farti una domanda.
sto creando un sito e commerce e ho un problema con il layout della pagina
in pratica mi appare una barra sulla destra che vorrei eliminare ma non so come fare, mi potresti aiutare?
ecco uno screenshot della pagina
http://sdrv.ms/1iCJNMa
in oratica voglio eliminare la parte cerchata di rosso
grazie per il tuo aiuto
Ciao Simone,
è la sidebar di wordpress, ti consiglio di approfondire lo studio dell’anatomia di un tema wordpress. La sidebar è un elemento del tema che controlli dal pannello aspetto -> widget..
Ciao Andrea grazie per la fantastica guida. Sono riuscito ad implementare Woocommerce senza nessuna difficoltà. L’unico problema riscontrato è con il pagamento tramite Paypal. Una volta che si arriva alla pagina per immettere i dati, Paypal non permette di effettuare il pagamento senza registrazione. Le opzioni che da sono solamente #CON IL TUO CONTO CONTO PAYPAL oppure #CREA IL TUO CONTO PAYPAL. Non mi era mai capitato prima… Qualche consiglio su cose dover settare?
Grazie
Ciao Antonio,
probabilmente la carta che hai utilizzato ha già effettuato “tot” pagamenti paypal. Paypal dopo “tot” transazioni ti obbliga ad aprire un account..
ciao Andrea
ho 2 problemi
1- modificare i campi in fase di registrazione mi servirebbe il campo IVA (ho scaricato un plug’in “campi in italiano p.iva” ma non me lo visualizza neanche nella pagina di modifica dell’indirizzo)
2- gestire le mail tra utenti (nuove registrazione ) e notifiche all’amministartore senza che finiscano nello SPAM.
grazie
Per favore, ho bisogno di una dritta.
Mi è stato chiesto di realizzare un sito simile a http://www.groupon.it con l’unica differenza che non ci deve essere cassa. Cioè:
– diversi negozianti possono inserire i propri prodotti in offerta (p.es.: 10 pizze a metà prezzo)
– il cliente vede il prodotto che gli interessa e lo prenota (non lo compra ma lo prenota)
– la procedura finisce con la partenza di due email contemporanee: una diretta al negoziante con i dati del cliente e l’altra al cliente con i dati della prenotazione.
I plugin dovrebbero essere due, a occhio:
– uno che permette al negoziante di inserire i propri prodotti in offerta e di ricevere la email di prenotazione
– un altro che invia email contemporanee con i contenuti corretti (al negoziante e al cliente): ma attenzione: non all’amministratore dle sito, ma al negoziante.
Mi dai una mano?
Ciao Gianfranco,
puoi realizzare un sistema del genere con i custom post type di wordpress (per creare i prodotti) e un plug-in per l’invio di mail come contact form 7, senza l’utilizzo di woocommerce..
Ciao,
Voglio sapere se esiste già WooCommerce in Italiano…
Complimenti per il Blog 😉
Ciao Antonio,
qui c’è il file in italiano non l’ho testato ma è sul github ufficiale:
https://github.com/woothemes/woocommerce/tree/master/i18n/languages
ciao sarebbe ipotizzabile di usare questo componente per la vendita di materiale on-line e quindi consentire il download per un tot di ore dopo il pagamento?
Ciao Carlo, si è possibile..
Buon giorno,
abbiamo un sito creato con WP e WooCommerce. I prodotti li inseriamo uno ad uno.
E possibile generare un file csv o excel e caricare tutti i dati e la foto degli articoli e dopo importarlo? Dovremo caricare circa 2000 articoli e periodicamente aggiornare il prezzo.
Grazie in anticipo se qualcuno può darmi qualche consiglio.
Dita
Ciao Dita, dai un occhiata qua:
http://docs.woothemes.com/document/product-csv-import-suite/
Buongiorno,
magari la domanda sarà banale… Il plugin woocommerce presente sul sito in lavorazione è totalmente in inglese. Esiste un modo per tradurre o cambiare il linguaggio dello stesso in italiano? E se si da dove? I files italiano .mo e .po sono presenti ma non so come selezionarli… Grazie!
Ciao Alessandro,
settando la “base location” nel pannelllo general options dovrebbe comparirti il backend in italiano..
Ciao,
volevo chiederti, cortesemente, se esiste un modo per farsì che quando il cliente compra un file da scaricare, lo possa scaricare subito dopo l’acquisto, senza bisogno che l’amministratore faccia passare lo stato da in lavorazione a completato.
Grazie
Daniela
Ciao Daniela,
ho testato il sistema per prodotti fisici non ancora per prodotti digitali. A breve potrei fare un articolo su questo..
Lo stesso problema interessa me. Sarebbe necessario il download in automatico dopo che il cliente ha effettuato il pagamento.
Ciao Andrea ho una domanda:
Come faccio ad impostarei vari costi di spedizone?
xche’ un avolta impostata la tariffa valida per singolo prodotto ( dicamo che pesi 1 Kg ) nn capisco come faccio ad impostare magari una tariffa variabile per peso ( facciamo conto che un cliente acquisti 3 prodotti per un peso di kg 3) poiche’ i corrieri applicano appunto il prezzo a seconda del perso.
Spero di essere stato chiaro 😀
Ciao Elio,
per ogni prodotto puoi definire una classe di spedizione in base al peso del prodotto..
Ciao Andrea,
allora, devo chiederti un consiglio in quanto non riesco a sbrogliare una situazione che a parer mio, risulta complicata.
Sto curando per un cliente il sito di vendita olio, ma la spedizione, per i prodotti italiani, è stata concepita in questo modo:
– Le bottiglie di olio possono esser spedite in pacchi da 2, 4 e 6, e la composizione del carrello è obbligata, nel senso che non viene spedita 1 bottiglia ma obbligatoriamente due…e così via.
Come spiegato al cliente stesso, sarebbe molto più semplice impostare un costo di spedizione fisso a bottiglia, ma stante a ciò che mi ha fatto capire, ciò non è possibile in quanto, come da contratto con SDA, lui può abbassare il prezzo di spedizione in base a quante più bottiglie il cliente acquista.
Pertanto, le soluzioni percorribili sarebbero due:
– Sistema di vendita di woocommerce che obblighi il cliente ad acquistare o 2 o 4 o 6 bottiglie e procedere con il costo di spedizione che automaticamente dovrà essere collegato a quante bottiglie acquisti, quindi, se ne acquisti due, la spedizione sarà es. 8€, se acquisti 4 sarà es. 6€ e se ne acquisti 6 sarà di 4€;
– Oppure concepire il carrello in modo che, all’aggiunta di un prodotto, la spedizione diminuisca, non aumenti, impostando non so, uno sconto o qualcosa del genere, ma comunque, avere un sistema di calcolo costi spedizione inversamente proporzionale agli oggetti inseriti in carrello.
Spero di esser stato chiaro. Io penso
sia più percorribile la seconda strada, tu cosa puoi consigliarmi? Ti ringrazio!
Ciao Nello,
ci sono dei plug-in per woocommerce che potrebbe fare al caso tuo, dai un occhiata qua:
http://plugins.leewillis.co.uk/downloads/woocommerce-pro-shipping/
Grazie mille della risposta, ho scritto il resto sotto!
Sto guardando il plug-in, probabilmente la cosa migliore è impostare un costo di spedizione “per peso”. Dimmi se è corretto: se io so che ogni bottiglia, con imballo pesa, 1kg, posso dirgli al plug-in che tra 0 e 1kg il costo sarà di 10, da 1 a 2 di 8 e così via. Corretto?
Inoltre, sapendo che il cliente ha un contratto con SDA, e che fondalmente esso applica un prezzo su peso/volume (più è il peso/bottiglie e meno è la spedizione), e volendo vendere le bottiglie, anche solo 1, come si potrebbe procedere?
Gentile Andrea, grazie per il post. Complimenti anche per il blog!.
Una domanda, c’è un’opzione che consenta di limitare l’acquisto solo a determinati paesi del mondo? Quindi bloccare le richieste di acquisto in base alla provenienza dell’IP?
Grazie mille!
e buon lavoro!
Daniele
Ciao Andrea, ottimo articolo.
Sei al corrente di qualche plugin che permetta di gestire le varie opzioni iva per la vendita all’ estero a secondo del territorio e della tipologia dell’ acquirente (azienda o privato)
Questa la normativa:
https://docs.google.com/document/d/1uvQz-Ti7aQ1-31XlzEmCHXgj8gL7oin-uLU0cSfZ94o/edit?usp=sharing
Grazie
Paolo
Ciao Paolo,
prova a dare un occhiata qua:
http://wordpress.org/plugins/tax-rate-upload/
ciao 🙂
ti dico cosa vorrei fare e ti chiedo se è possibile farlo!
io ho due negozi, ciascuno con il suo e-commerce che vorrei richiamare all’interno di un unico sito.
come faccio?
spero di essere stata chiara 🙂
es:
ho la pagina “negozi”: qui ho l’elenco dei negozi –> A e B.
cliccando su A o B, mi si aprirà la pagina negozio A –> Elenco prodotti negozio A (come da plugin woocommerce)
o la pagina negozio B –> Elenco prodotti negozio B (come da plugin woocommerce)
quindi ogni negozio dovrà avere la sua vetrina e il suo carrello ecc…
GRAZIE!!!!!
Ciao Chiara,
dovresti realizzare due siti diversi (con due installazioni doverse di woocommerce) e poi inserire il link nel sito generale..
Ciao Andrea,
nel pannello di controllo di wp woocommerce>prodotti>tutti>..(qua si trova la quantita dei prodotti)..
Praticamente vedo una quantita diversa di quella effettiva. sicuramente ho controllato i hidden, cancellai, pubblicati .. ? un’altra domanda sarà banale, il percosco dove si salvano i prodotti?
Grazie mille
Saro
Salve, sto creando un e-commerce con wordpress e non riesco a capire come impostare le spese di spedizione in base a fasce di peso (es. 0-5Kg. Euro x,00; 6-10Kg. Euro y,00 ovviamente diversi a seconda delle zone da dove comprano) e far si che dando il peso al prodotto in fase di inserimento, automaticamente in fase di ordine, in base alla quantità ordinata e la zona da dove si ordina venga calcolato il costo di spedizione. Volevo chiederti se puoi aiutarmi o consigliarmi qualche plugin che mi permetta di farlo. Grazie Sergio
Ciao Andrea, sto provando ad usare woocommerce da alcuni giorni in locale. Quando aggiungo dei prodotti al carrello e vado sulla pagina del carrello, non trovo il pulsante aggiorna. Mi potresti aiutare a risolvere?
P.S. Volendo esagerare, non c’è la possibilità che il carrello si autoaggiorni in funzione del variare del numero di prodotti contenuti?
Ciao Manilo,
il carrello si dovrebbe aggiornare in automatico, controlla la versione di wordpress che stai utilizzando e la versione di woocommerce se percaso ci sono dei problemi di compatibilità. Se il problema persite prova a installare un tema ufficiale per woocomerce sul sito woothemes ne trovi alcuni in freedownload..
Ciao Andrea, ti riscrivo per chiederti aiuto sulla gestione delle spedizioni.
Un mio amico che ha un ecommerce ha la necessità di avere la seguente struttura/scelta per la gestione delle spedizioni
Una volta aggiunto il prodotto al carrello dovrebbero uscire queste due opzioni
– Italia e Isole Maggiori
– Isole minori
Se l’utente sceglie Italia e Isole Maggiori avrà:
– Servizio di consegna veloce 36/48 ore con relativo costo
e
– Ritiro in sede con relativo piccolo costo aggiuntivo
Se sceglie Isole Minori avrà:
– Consegna in 48/72 ore con relativo costo
Dopodichè l’utente andrà alla sezione pagamento ecc…
Potresti darmi una mano? Te ne sarei grato
Ciao Andrea,
E’ possibile visualizzare un prezzo diverso in funzione del gruppo utente?
Esempio:
Visitatore/ospite: non vede i prezzi
utente registrato: vede prezzi al pubblico iva inclusa
Rivenditore: vede i prezzi scontati iva esclusa
Distributore: vede i prezzi ultrascontati iva esclusa
Grazie per l’aiuto
Ciao Valerio,
si teoricamente è possibile, non è però una soluzione di facile implementazione. WordPress ti permette di mostrare contenuti in base al livello dell’utente, bisognerebbe però integrare il tutto con woocommerce, dai un occhiata a questo plug-in:
http://marketpress.com/product/woocommerce-role-based-prices/
Salve hi un problema ho installato un tema compatibile ma la pagina checkout non va . mi dice woocomerce_logot invece di farmi pagare dove sbaglio? Aiutatemi please
Ciao Andrea,
dopo aver scaricato ed installato il plugin per adesso in locale.
Mi chiedevo se è possibile fare in modo che il prodotto considerato scaricabile non venga scaricato subito ma che successivamente al pagamento venga inviata una mail con i link ( su un server esterno ) e che tale link venga mascherato. Se sì mi sapresti aiutarmi e indicarmi una soluzione?
Ciao Andrea, complimenti per quello che fai innanzitutto, ti chiedo un consiglio al riguardo di woocommerce? Sai se esiste un plugin per abbinare ad una vendita al metro con il rispettivo calcolo senza inserire lo stesso prodotto es.: 1 metro euro 20, 2 metri 40 euro, 3 metri 60 euro, senza dover inserire l’articolo per ben 3 volte, io ho fatto un esempio di vendita al metro, ma potrebbe essere al kg, o a scatola.
E una finezza lo so basterebbe cliccare quantità 1 metro x 3 volte ma la fattura sarebbe 1 metro q.ta 3 mentre vorrei 3 metri e il relativo prezzo!
Grazie per l’attenzione!
Ciao Fabrizio, woocommerce ha un sistema di variazioni di prodotto tramite il quale è possibile creare n° variazioni dello stesso prodotto ognuna con parametri e prezzo diverso.. dai un occhiata qua:
http://docs.woothemes.com/document/product-variations/
Ho trovato quello che mi serviva si chiama “WooCommerce Measurement Price Calculator v3.1.3” se può servire a qualcuno!
Grazie, Andrea! Sono alle prime armi con wordpress ho sempre usato joomla, quello che mi segnali sulla variazione del prodotto è molto utile ne farò buon uso, ma per la vendita al metro consiglio “WooCommerce Measurement Price Calculator” evitando di inserire:
1 m + prezzo
2 m + prezzo
all’infinito…
Ma limitando al colore.
Ma come dici tu raggiri il mio problema! Grazie ancora!
Ciao Andrea,
scusa la domanda un po’ sciocca forse, ma mi serve a capire meglio…woocommerce una volta installato crea una pagina di e-commerce o trasforma quello che solitamente wp imposta come blog in un vero e proprio sito e-commerce?
Mi spiego…se installo wp mi crea un prodotto blog quindi con la prima pag per gli articoli ed i commenti (che sarebbe un po’ fuorviante per l’utente, tranne che non imposto proprio il tutto così rimodellando il progetto) e le altre impostate secondo quello che l’utente vuole. Quindi io quando digito http://www.miosito.com mi appare la pag dei commenti e quindi il blog con la possibilità di cliccare dal menu’ alla pag di e-commerce o mi appare un vero e proprio sito di e-commerce da subito con la possibilità di vedere già i prodotti?
SPero di essere stato chiaro.
Grazie,
Pasquale
Ciao Pasquale,
ti consiglio di studiarti meglio woocomerce, magari leggendo qualche articolo in inglese. Woocomerce durante l’installazione crea le pagine necessarie al suo funzionamento. I prodotti non appaiono in home, ma vengono visulizzati nella pagina shop che viene creata automaticamente.
Ciao,
mi permetto di aggiungere che la pagina “Shop”, creata da woocommerce, puoi impostarla come homepage dal menu impostazioni>lettura , seleziona come homepage una pagina statica e dal menu a tendina scegli la pagina del negozio.
Saluti
Ciao,
l’articolo è redatto in maniera molto chiara e comprensibile. Premetto che non sono un’informatica però ho provato a sviluppare un e-commerce con wordpress e woocommerce, purtroppo non riesco a risolvere un problema. Al momento della conclusione degli acquisti non mi arriva per mail il modulo dell’ordine compilato.
Da cosa dipende? cosa può mancare nella configurazione di woocomerce visto che credo di aver attivato tutte le funzioni?
Grazie per le risposte. Rossella
Ciao Andrea,
sto creando un sito di e-commerce con WooCommerce.
Sono a buon punto della realizzazione ma ho un problema.
La mia piattaforma si propone di gestire diverse attività di Food TakeAway,le quali hanno tutte una diversa tipologia di prodotto(rosticcerie,pizzerie,pasticcerie…ecc).
In pratica il mio è un sito di e-commerce che propone il servizio di scelta del prodotto online,quindi come canale di vendita,ma che non vende merce propria.
Tutte le attività che ho caricato sul sito offrono il servizio di consegna a domicilio…ma il problema è che non tutte consegnano in tutta la città,bensì solo in determinate zone!
Il mio problema principale è questo: non riesco a fare in modo che il cliente che vuole ordinare,inserendo l’indirizzo di consegna dove vuole ricevere il prodotto,riesca a trovare il locale che consegna nella sua zona.
In pratica avrei bisogno di un modulo il quale,ricevendo come input un indirizzo di consegna,vada ad interrogare una lista o meglio ancora una mappa,e mi restituisca come risultato la lista di attività che sono disposte a consegnare il prodotto in quell’area.
Sapresti indicarmi se esiste già un plugin che opera in questo modo,o come poter fare in modo da trovare qualcosa che possa essere quantomeno simile e modificabile?
Ti ringrazio,attendo tua risposta 🙂
Ciao Andrea,
io ho installato il plugin “WooCommerce – excelling eCommerce”, tutto è andato bene, ma ti chiedo una gentilezza, io devo usarlo sul sito della mia associazione di volontariato, ed in pratica devo vendere i biglietti di una lotteria, e sono divisi in serie e numeri del tipo A0000001 in ordine crescente, quale plug posso usare per questo tipo di vendita e che mi conteggi un range di biglietti in automatico senza che sto li ad inserirli manualmente alla fine di ogni blocchetto, spero di essere stato chiaro.
Grazie anticipatamente
Michele.
Ciao Michele, dai un occhiata qua:
http://www.woothemes.com/products/woocommerce-order-barcodes/
ciao Andrea,
complimenti per il sito e per le tue guide! vorrei chiederti se e’ possibile utilizzare questo plugin con la funzione multisite di wordpress per creare degli ecommerce a se stanti ma con stesso database per avere un inventario aggiornato. I siti devono avere domini diversi e non collegati, ma alcuni prodotti uguali in modo da aggiornare costantemente il database con l’inventario. grazie in anticipo.
Niccolo’
Caio Niccolò, in teoria wooocommerce dovrebbe funzionare come qualsiasi altro plug-in installato su un multisito, dovrebbe creare una copia delle tabelle nel database (un doppione del sito) l’unica cosa condivisa sarebbero i temi..
Ciao a tutti. Grazie per la guida, ora molte cose mi sono più chiare.
Ora ho solo un problema. Il mio cliente spedisce sia in Italia che in Europa e applica la seguente struttura:
ITALIA
– costo 5,00€
– costo per ogni articolo aggiuntivo 1,00€
– massimo spese di spedizione 10,00€
EUROPA
– costo 8,00€
– costo per ogni articolo aggiuntivo 2,00€
– massimo spese di spedizione 30,00€
In WooCommerce non ho trovato il modo di specificare i costi aggiuntivi a prodotto (a partire dal secondo) e nemmeno un tetto massimo per le spese di spedizione.
Qualcuno mi può essere di aiuto?
Ciao Giuseppe; dai un occhiata a questo plug-in non è esattamente quello che hai bisogno ma potrebbe esserti d’aiuto:
https://wordpress.org/plugins/flat-rate-per-countryregion-for-woocommerce/
complimenti per l’articolo. Chiaro e preciso. Passo immediatamente all’azione . Grazie
Prima di tutto complimenti!!
conoscete un plug in che si possa collegare al corriere SDA per la stampa automatica delle Lettere di Vettura con i dati inseriti dal cliente al momento dell’ordine? (SDA ha un suo format con codice a barre)
2) nel caso in cui il cliente inserisce la partita iva, esiste un plug in che mi tiene una numerazione a parte di fattura in ordine progressivo differente da quella degli ordini standard?
Ciao Massimo, non conosco plug-in che fanno al cosa tuo ti consiglio di cercare nella directory ufficiale:
http://www.woothemes.com/product-category/woocommerce-extensions/
Davvero un’ottima guida, probabilmente la più utile che ho trovato fin ora. Posso aggiungere poco a parte l’invito a ottimizzare sempre al massimo il codice per avere la migliore resa possibile in termini di apertura di pagina e dall’altro lato, scegliere un server solido che garantisca (soprattutto a un e-commerce) buone prestazioni per sicurezza e affidabilità.
Ciao,
Avrei bisogno di sapere se è possibile non utilizzare alcun metodo di pagamento od utilizzarne di posticipati tipo ricevuta bancaria ma potendo comunque completare l’ordine con l’invio dell’email al cliente ed al venditore del pdf riepilogativo dell’ordine stesso.
Ciao e grazie per il tuo eventuale aiuto…
Ciao Emanuele, dovrebbe essere possibile controlla la documentazione ufficiale http://docs.woothemes.com/documentation/plugins/woocommerce/
Buongiorno , ciao a tutti ho un problema che forse è capitato ada alcuni di voi : dopo ala registrazione ed aver messo il prodotto nel carrello , nonostante non abbia completato il pagamento mi viene inviata la fattura .
C’è il modo di ovviare a questo? grazie buon lavoro!
Salve e grazie per il lavoro che svolgi,
ho appena installato il plugin GestPay STARTER. Nel modulo di configurazione mi viene richiesto: «Perfavore, inserisci il tuo shopLogin fornito da GestPay»
Dove lo posso trovare?
Senza questo ovvio parametro mi da errore 1008 :-((
buongiorno, ho installato il plugin ma ho un piccolo problema, spero tu possa aiutarmi a risolverlo. Dunque, sto aggiungendo degli articoli di prova (profumi), il punto è che una volta fatto “aggiungi prodotto” questo va direttamente nella sezione “shop”, creata automaticamente. Invece io vorrei suddividere i prodotti in sottosezioni che ho creato (profumi uomo e profumi donna). In sostanza, aggiungendo un prodotto, mi viene messo tutto in “shop”. Come posso risolvere? grazie mille
Ciao Damiano, crea le sottosezioni utilizzando la tassonomia categoria prodotto, poi richiama la categoria prodotto che ti serve nel codice utilizzando lo shorcode di woocomerce per esempio: [product_category category=”accessories”]
Ciao
è possibile impostare le spese di spedizione gratis per un minimo d’ordine di 150€ ma con peso inferiore a 25 kg? grazie mille!!!
Ciao Maurizio, si http://docs.woothemes.com/document/flat-rate-shipping/
Ciao.
nella parte bassa della pagina iniziale e poi anche nelle pagine dei prodotti mi appare un modulo di ricerca e un link a checkout, i miei ordini etc… E’ possibile nascondere queste voci ?
Caio Roberto, utlizza firebug ispeziona il codice trova la classe css dell’elemento che vuoi nascondere e poi applica un display:none nello stile 😉
Ciao,
grazie per l’articolo, non sono molto pratica di Word Press e ho “ereditato” un sito WP con commercio elettronico che però non usa WooCommerce. Avrei necessità di gestire i prezzi e sconti per categorie e la gestione che c’è adesso non lo permette. Ho visto che c’è WooCommercePriceDiscount che farebbe al caso mio ma dovrei prima installare WooCommerce. Il mio dubbio è questo: installando WooCommerce, tutti gli articoli e ordini che ho già nel database andrebbero persi? Dovrei ricaricare tutto?
Grazie
Ciao Lisa, si.
Ciao, una cortesia… ho installato il thema ” Mystile “, free e licenziato.. mi risulta tutto ok ma continuo a vedere la pagina del sito altervista e non quello del Thema scaricato, dove sbaglio ? ( uso altervista come piattaforma per esercitarmi ), ti ringrazio .
Ciao, mi serve un aiutino.
Siccome non ho possibilità di gestire il magazzino, dovrei gestire gli ordini non permettendo subito il pagamento , ma solo dopo aver verificato che ho i prodotti per evitare eventualirimborsi (anche se la possibilità è remota).
Mi sapresti aiutare ?
Ciao Ricky, questo è un problema comune, il modo più semplice per arginare (ma non risolvere) il problema è inserire la metà dei prodotti disponibili come quantita disponibile online.
Faccio un esempio se hai 10 magliette in negozio, ne metti 5 disponibili online.
Quando le finisci (o in negozio/ o online) fai un check e aggiorni la quantità.
Ciao. Effettivamente woocommerce è un gran bel plugin per fare ecommerce. Tutti si sono buttati su magento e allo stesso modo molti miei clienti lo preferiscono per una questione più di moda. Sicuramente woocommerce di wordpress è molto più limitato ma per l’80% dei clienti potrebbe andare più che bene, senza contare che ha una parte seo che è straordinaria!
Bene, tutto ok fino a quando inserisco il prodotto. Infatti non trovo il modo di inserire il prezzo!
Sarà un problema della versione free? Devo acquistare quella a pagamento per poterlo usare?
Grazie
Antonello
Ciao Antonello, no dai un occhiata qui:
https://www.youtube.com/watch?v=Unl-8AuNsoE
Ciao,
tra le mie ricerche, è capitata questa guida molto interessante.
Però ho da fare un altra domanda e spero che riesci ad aiutarmi. Quando si mette in saldo un prodotto, viene visualizzato nellimmagine prodotto un tasto con scritto in offerte, che nella vetrina prodotti cade subito l’occhio, si può fare la stessa cosa con scritto “in partenza”? (non sono prodotti veri e propri ma corsi)
grazie mille e ancora complimenti
Ciao Andrea, complimenti per l’articolo.
Avrei bisogno di un plugin che mi permetta di aggiornare il prezzo di listino degli articoli.
Esempio: ho bisogno di aumentare del 10% tutti i prezzi di una determinata marca.
Esiste qualcosa a riguardo?
Grazie
Daniele
Ciao Daniele dai un occhiata qui:
https://it.wordpress.org/plugins/pricing-deals-for-woocommerce/
buonasera,
non rieco a inserire manualmente il numero della fattura, mi puoi aiutare?
Quando genero la fattura c’è il numero dell’ordine e non quello della fattura messo da me!
grazie.
Complimenti per la guida!
Una domanda, fiscalmente come funziona? All’atto della vendita genera una fattura/ricevuta? Oppure le tasse si pagano sul conto paypal?
In pratica cosa si deve fare per essere in regola fiscalmente?
Grazie!!!
Andrea
Ciao Andrea, non sono un esperto per queste cose sempre meglio sentire il propio commercialista di fiducia.
Detto questo dovrebbe essere che se vendi prodotti fisici e hai un registratore di cassa puoi battere uno scontrino e allegarlo al pacco della vendita (verifica con un esperto in materia fiscale prima di implementare questa soluzione).
Ciao, sto realizzando un sito con WP 4.4.1 in locale (uso WAMP) ed ho installato l’ultima versione di woocommerce 2.5.0 ed ho il tema AVADA.
Nonostante abbia messo tutte le impostazioni in Italiano (sia in WP che in WOOCommerce), ho aggiunto in wp-config.php la stringa define(‘WPLANG’, ‘it_IT’); ci sono ancora alcune parole che non vengono tradotte dall’inglese (sort by default/name/price, details, You Have 4 Items In Your Cart, etc) mentre altre parti sono perfettamente tradotte. Come posso fare? Grazie per l’aiuto.
Ciao Stefano, devi modificare/controllare il file di traduzione .po di woocommerce dai un occhiata qua: https://docs.woothemes.com/document/woocommerce-localization/
Ciao,
complimenti per il sito, ben fatto. Ho una domanda su woocommerce. Vorrei mettere in vendita delle foto, ma woocommerce prevede la spedizione di un file o cosa? Ho usato un altro plug in ma mi sembra molto basico (sell photo). Se il cliente finale paga, come minimo mi aspetto di spedirgli qualcosa via mail o che possa in qualche modo avere qualcosa in più. grazie, ory
Salve, spero che sia ancora attivo questo forum, avendo una profumeria, ho inserito degli articoli che nelle variazioni hanno 3 o 4 misure diverse ( es 30ml, 50ml, 100ml, 200ml ecc.) che il cliente poi sceglie…. solo che al momento dell’ordine a me non arriva ne le quantità scelte ne la variazione per cui non saprei cosa inviarci. Ci deve essere qualche opzione da attivare che non riesco a trovare puoi darmi qualche suggerimento??
GRAZIE
Ciao,
io avrei una domanda “opposta”. Ho gia da qualche anno un sito di e-commerce con Woo Commerce di WordPress e sono abbastanza soddisfatta. Ora vorrei aggiungere a questo sito anche un BLOG, una sezione dove scrivere articoli.
Al di la poi di inserire un collegamento nel menu o in homepage…come lo creo? Semplicemente una pagina nuova o devo attivare un plug in, un widget o che so io?
Grazie mille
Valentina
Ciao Valentina,
sto creando un corso su woocommerce con tutte queste funzioni, a breve sarà iscriviti alla newsletter sei vuoi rimanere aggiornata 😉
http://www.marchettidesign.net/moduli/newsletter.html
ciao Stefano, che tu sappia esiste la possibilità di stabilire un range di prezzo (minimo e massimo) da applicare solo per un singolo prodotto?
non trovo estensioni ma magari mi puoi dare una salvata.
io ce provo 🙂
Grazie
Andrea no stefano, perdonami sono rincoglionita
Ciao sto costruendo il mio sito , è online, ma la pagina dello shop non è attiva…cosa sbaglio?
anche io ho lo stesso problema, hai risolto?
ciao, avevo installato woocommerce e l’ho usato per un po si mesi, dopo l’ho disinstallato e ho cancellato anche la pagina per acquistare online che avevo messo nella home del sito. adesso che l’ho scaricato di nuovo, vedo sempre i prodotti vecchi ma non riesco a rimettere la pagina per gl acquisti nella home, come devo fare? grazie
Ciao Alessia,
devi impostare la pagina dello Shop come pagina iniziale di wordpress in Impostazioni –> Lettura 😉